TEATRO DEL SILENZIO – ANDREA BOCELLI “MARIPOSA”
IERI SERA LA PRIMA SOLD OUT,
SABATO LA REPLICA
Sul palco insieme al Maestro Bocelli,
Emma, Giovanni Caccamo, Loren Allred, Luca Micheletti, Carlo Bernini, Sara Cortolezzis
TEATRO DEL SILENZIO – Lajatico (PI)
Si è svolta ieri la prima serata, che ha registrato il tutto esaurito, della diciottesima edizione del Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli dal titolo “Mariposa“, prodotto e organizzato da City Sound & Events.
Diecimila persone provenienti da tutto il mondo hanno assistito ad uno show unico nel contesto naturale delle colline di Lajatico. Insieme al Maestro Andrea Bocelli, sul palco si sono esibiit: Emma che ha duettato “Besame Mucho” e “Can’t Help Falling In Love”, Giovanni Caccamo che ha cantato “Il Cambiamento” e “La Cura”, Luca Michieletti, uno dei più brillanti baritoni del panorama lirico moderno, Loren Allred, la voce nascosta della colonna sonora di “The Greatest Showman” e Sara Cortolezzis, soprano classe 1991 che vanta la vittoria del Concorso Internazionale voci Verdiane Città di Busseto (2022).
A dirigere l’orchestra Carlo Bernini, responsabile artistico e collaboratore di Andrea Bocelli, con cui ha suonato e diretto in numerosi concerti in Italia e nel mondo, in occasioni prestigiose come il G8, il Nobel per la Pace, il concerto per la Pace in Medio Oriente e le udienze papali.
Gli artisti sono stati accompagnati dall’Orchestra del Conservatorio di musica “Luigi Boccherini” formata dai migliori allievi e dai docenti della prestigiosa scuola . Insieme all’Orchestra, anche il Coro del Conservatorio, che ha fatto esibire studenti iscritti ai corsi superiori e cantori esterni che partecipano annualmente al corso. La produzione dell’evento a cura di City Sound & Events con la direzione artistica di Alberto Bartalini, ha festeggiato il pieno rilancio di uno spettacolo ormai assurto a imperdibile tradizione artistica e culturale che si rinnova
Sabato 29 Luglio per un nuovo show sulle colline di Lajatico. I Biglietti sono ancora disponibili a questo link.
Sul palcoscenico del suggestivo Teatro ha dominato “Mariposa de la Vida”, raffinata scultura in acciaio dello scultore uruguayano, dalle forme tese e allungate, la cui superficie riflette l’ambiente circostante, in una commistione iridescente tra opera e paesaggio. Celebre per le sue sculture in marmo e in bronzo, Pablo Atchugarry sente talvolta la necessità di sperimentare l’utilizzo di altri materiali. È il caso della scultura presente al Teatro del Silenzio: alta quasi 12mt, costruita di acciaio, grazie al quale gli permette di dialogare con l’ambiente circostante, in un gioco di riflessi cangianti. Le opere dell’artista possono apparire, ad un primo sguardo, mere forme astratte, ma ad un’osservazione più attenta, svelano suggestioni figurative. Il titolo “Mariposa de la Vida” aiuta a riconoscere tra i profili quasi geometrici dei moduli che compongono la scultura la forma stilizzata di una farfalla. Anche quest’anno i costumi di scena per lo spettacolo al Teatro del Silenzio sono all’insegna di una sostenibilità al 100%. Alcuni dei capi che andranno in scena sono stati realizzati con l’ausilio del progetto SCART® del Gruppo Hera, che da oltre 20 anni trasforma i rifiuti che transitano sui suoi impianti di stoccaggio e trattamento in prodotti artistici e di design. Fra gli scarti industriali utilizzati, molti proverranno dall’industrie della moda e del cuoio del territorio toscano, come scarti di pellame, accessori di calzaturifici e pelletterie, fine pezze di confezioni di capi in tessuto.
City Sound & Events raccomanda di acquistare i biglietti presso le prevendite autorizzate che vi ricordiamo sono: Vivaticket, City Sound e l’InfoLajatico. Acquistando i biglietti fuori dai suddetti canali è possibile incorrere in prezzi di biglietti maggiorati, biglietti falsi o di biglietti non validi per i quali la City Sound srl non si ritiene responsabile.